Ristorante Ruccio una esperienza indimenticabile
In giro per la costiera sorrentina abbiamo deciso di fare tappa a Sorrento per qualche lancio a spinning dal porto di sorrento cercando di insidiare i barracuda. Arrivata l’ora di pranzo abbiamo adocchiato un carino ristorante a pochi metri da noi e abbiamo deciso di gustare la loro cucina.
La Location
Entrati ci hanno accolto in modo familiare, ci hanno accompagnato in terrazza che da direttamente sul mare. Lo stile è minimal, semplice ma curato nei dettagli, prevaglono gli elementi in legno in linea con lo stile marittimo. Osservando le foto presenti in sala abbiamo, con piacevole sorpresa, appreso che proprio in quei luoghi, nel 1955 è stato girato il film “Pane, Amore e Fantasia” con Sofia Loren. Le scene ambientate a Sorrento catturano la magia del paesaggio locale: le strade lastricate, gli edifici storici e, naturalmente, il mare azzurro che fa da cornice perfetta alla storia. Sofia Loren, con la sua straordinaria presenza e talento, è diventata un’icona di questo luogo, rendendo immortale la connessione tra il cinema italiano e il fascino di Sorrento.
Lo spaghetto alle vongole di Ruccio
Una volta accomodati, mentre osservavamo il menù, siamo stati sedotti da un eccezionale profumo proveniente dalla cucina; abbiamo chiesto al maitre quale piatto fosse in grado di generare sensazioni di mare così forti. Il maitre, con un pizzico di orgoglio, ci ha subito presentato il famoso spaghetto alle vongole e limone di Ruccio.
Il mix di aglio dolcemente soffritto, vino bianco e scorza di limone crea un bouquet aromatico che rapisce i sensi. Le vongole, freschissime, erano il cuore pulsante del piatto, con un sapore salino e autentico che evocava la brezza marina. La pasta, cotta al punto giusto, la perfezione, era avvolta in un cremoso velo di condimento, in cui la dolcezza delle vongole si sposava armoniosamente con l’acidità agrumata del limone.
La presentazione del piatto, nella sua semplicità, era un’opera d’arte: una spruzzata di prezzemolo fresco e qualche zeste di limone aggiungevano un tocco di colore e un ulteriore strato di freschezza. Il personale, cordiale e attento, ha descritto il processo creativo del piatto con una passione contagiosa, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.
Conclusioni
Ciò che ha reso questa esperienza ancora più memorabile è stato l’eccellente rapporto qualità-prezzo. In un’epoca in cui spesso il fascino di una vista mozzafiato può gonfiare i costi, il ristorante ha saputo offrire un piatto di così alta qualità ad un prezzo sorprendentemente accessibile. Questo equilibrio tra eccellenza culinaria e un costo ragionevole rende il luogo una scelta imperdibile per chiunque visiti Sorrento.
La proposta gastronomica del ristorante Ruccio è un omaggio alla tradizione, con una vasta selezione di piatti che celebrano la ricchezza e la freschezza degli ingredienti locali.
Oltre ai classici della cucina campana e mediterranea, Ruccio presta particolare attenzione alle esigenze di tutti i suoi ospiti, offrendo un’ampia gamma di opzioni vegane, vegetariane e senza glutine. Grazie a questa varietà, il ristorante riesce a soddisfare i palati più esigenti, garantendo piatti gustosi e adatti a ogni tipo di dieta.
Un luogo dove l’accoglienza, la qualità e la creatività culinaria si fondono per creare un’esperienza indimenticabile!
SEGUI SUI SOCIAL RISTORANTE RUCCIO